Page 3 - rivista_inossidabile_233
P. 3
EDITORIALE
iamiamoli col loro nome e cognome
di a sto Ca elli
Capita spesso che tra fornitore ed utilizzatore tecniche , quali le ASTM, possono avere al loro interno, a parità di
finale di prodotti siderurgici ino si verifichino materiale, parametri anche leggermente dissimili, per esempio in
contestazioni o incomprensioni legate alla riferimento ai dati relativi alle tolleranze dimensionali. Inoltre, sarebbe
tipologia del materiale (analisi chimica, opportuno identificare anche la norma di fornitura in base al tipo di
caratteristiche meccaniche, ecc.), alle tolleranze applicazione, per esempio, in ambito nazionale, per impieghi generali ,
dimensionali, oppure correlate ai vari stati di per impieghi strutturali (CPR) , per impieghi a pressione (PED) , ecc.;
fornitura quali ad esempio il grado di finiture oppure, riferendosi alle specifiche americane, tubi saldati per
superficiali, difettologie, ecc. scambiatori di calore (ASTM A-249).
Troppo spesso, ancora, si impiegano La norma EN succitata, al paragrafo 4.2, elenca come compilare in
comunicazioni molto generiche, dettate maniera esaustiva un ordine per un prodotto piano, così come la ASTM
magari dall'abitudine del passato che quasi A-240 rimanda alla ASTM A-4 0 (par. 4 Ordering Information) circa
impone il motto: abbiamo sempre fatto così . l'esatta dicitura da adottare in fase di ordine.
Tuttavia, specie quando si cambia fornitore, sia Ricordiamo anche che il contesto normativo definisce sia i requisiti
esso rappresentato da una acciaieria piuttosto obbligatori, sia quelli opzionali ed è responsabilità dell'acquirente
che da un centro di servizio o da un identificarli e chiaramente del fornitore conoscerli nel dettaglio; così
commerciante, possono esserci delle sorprese come risulta necessario indicare i documenti di controllo (2.2 3.1 3.2),
tanto inaspettate quanto pericolose. Questo previsti di default dalla norma, conoscendone bene i contenuti e cosa
succede anche (e forse più spesso) quando il tali documenti prevedono, specie quando sono coinvolte terze parti.
materiale è destinato ad utilizzatori finali diversi, Ad esempio spesso si pretende che sui documenti di controllo
appartenenti a settori magari non pienamente compaiano valori di parametri che non sono obbligatori.
conosciuti, con esigenze applicative dissimili o Necessario anche citare l'importanza di eventuali documenti aggiuntivi,
con capitolati particolari da rispettare. la cui richiesta deve essere sempre fatta all'atto della richiesta d'offerta e
L'utilizzo dell'ino , infatti, ha uno spettro di dell'ordine; ricordando che tali documenti sono diversi dai documenti
applicazioni al giorno d'oggi, molto variegato, di controllo. Citando degli esempi di dichiarazioni obbligatorie nel
assolutamente impensabile solo 30 o 40 anni fa, settore delle costruzioni e in quello alimentare possiamo ricordare la
soprattutto in segmenti di mercato di nicchia o Dichiarazione di Prestazione (DoP) per prodotti strutturali nel settore
comunque estremamente specializzati, nei delle costruzioni o la Dichiarazione di Conformità per i materiali e
quali a livello nazionale, europeo ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA); per quest'ultima si tratta di
e traeuropeo si richiedono precise indicazioni al un'autodichiarazione e non necessariamente di una certificazione. Le
fine di formulare un corretto ordine. Dichiarazioni succitate accompagnano sempre il prodotto lungo tutta
Ma come si fa a definire esattamente un la filiera e sono rilasciate dal fabbricante o dal fornitore.
materiale che si vuole acquistare, Infine possono essere richiesti test aggiuntivi (prove fisiche,
inquadrandolo con il suo nome e cognome e meccaniche, di resistenza alla corrosione), questi è bene che siano
con le sue caratteristiche peculiari, in modo da condotti da laboratori accreditati; poi quando oltre alle norme europee
evitare casi di contenziosi post vendita ne sono specificate altre, queste vanno aggiunte all'atto dell'offerta e
Il riferimento di base sono evidentemente le dell'ordine. Sui documenti di controllo si può avere il riferimento ad una
norme di prodotto che definiscono anche le o a più norme che specificano le condizioni di fornitura del prodotto, in
condizioni di fornitura: in ambito europeo ci si tal caso il prodotto siderurgico deve essere conforme ai requisiti
rifà alle EN se non diversamente specificato, ad comuni e non comuni delle norme citate, per quelli comuni vanno
esempio EN 100 -2 per i prodotti piani. È da considerati i più selettivi.
ricordare che altre norme, o meglio specifiche
233